"OGNI PERSONA E' UN LIBRO"
BIBLIOTECA VIVENTE
Venerdì 24 maggio 2019 dalle ore 15,30 alla ore 18,30
- Biblioteca "Gallino" Genova Sampierdarena -
Ritorna a Genova il progetto sociale della “Biblioteca Vivente” e questa volta in una location molto particolare: i "libri viventi" saranno ospitati all'interno della Biblioteca Civica "Gallino" di Genova Sampierdarena.
Il progetto, nasce per volontà dell'Organizzazione di Volontariato per il Coordinamento dell'Auto Mutuo Aiuto in Liguria in collaborazione e a richiesta della Dott.ssa Paola Vada quale Direttrice della Biblioteca stessa.
Affiancare i "libri viventi" ai libri tradizionali diventa così un'occasione speciale per poter non solo leggere delle storie, ma avere la possibilità di ascoltarne altre direttamente da dei protagonisti "in carne ed ossa", cercando di sfuggire dai pregiudizi e dagli stereotipi che spesso inquinano i rapporti umani.
Nello stesso tempo si offrirà un servizio di informazione sul territorio per far conoscere il più possibile una realtà, quella dell'Auto Mutuo Aiuto, a molti sconosciuta che potrebbe risultare utile per affrontare un disagio, un problema, una dipendenza, e scoprire di essere una risorsa per se stessi e per gli altri.
Inoltre, sarà un modo per far conoscere una parte delle tante dinamiche che fanno parte dei Gruppi A.M.A., che è quella dell’incontro, della comunicazione, della conoscenza, dell’ascolto, dell’assenza di giudizio, della diversità come arricchimento.
Per un pomeriggio, ci sarà la possibilità di frequentare la “Biblioteca Vivente”, dove i libri, per una volta, non saranno di carta ma saranno le persone con le loro storie di vita, e dove chi incuriosito potrà “sfogliare” dette persone, conoscendo “l’altro da sé”, come persona da riconoscere, accettare, comprendere. Ed ecco che la condivisione diventa un momento essenziale per stare meglio con se stessi e con gli altri.
2° APPUNTAMENTO da NON PERDERE
"Vivere le emozioni – Insieme per parlare di diritti"
Sabato 1°Giugno 2019 dalle ore 11,00 alla ore 16,00
Palazzo della Borsa, Piazza De Ferrari - Genova
Qualsiasi forma di violenza "è una grave violazione dei diritti umani"
Questo 2° appuntamento con il progetto sociale della “Biblioteca Vivente” si svolgerà in una location molto particolare, perché i "libri viventi" saranno ospitati all'interno del Palazzo della Borsa di Genova.
In occasione del Seminario "Vivere le emozioni – Insieme per parlare di diritti" organizzato dall'Ordine degli Infermieri di Genova, A.M.A.Li. sarà presente con alcuni "libri viventi" che faranno da cornice a questo evento così delicato e importante.
Il progetto, nasce per volontà dell'Organizzazione di Volontariato per il Coordinamento dell'Auto Mutuo Aiuto in Liguria in collaborazione e a richiesta dell'OPI di Genova. I "libri viventi" saranno l'occasione, per chi vorrà, di ascoltare direttamente dalla voce di testimoni "in carne ed ossa" delle storie di vita, cercando di sfuggire dai pregiudizi e dagli stereotipi che spesso inquinano i rapporti umani e cercando di valorizzare un diritto fondamentale che è quello dell'accettazione e rispetto di ogni essere umano.
Nello stesso tempo, si offrirà un servizio di informazione sul territorio per far conoscere il più possibile una realtà, quella dell'Auto Mutuo Aiuto, a molti sconosciuta che potrebbe risultare utile per affrontare un disagio, un problema, una dipendenza, e scoprire di essere una risorsa per se stessi e per gli altri.
Per qualche ora, ci sarà la possibilità di frequentare la “Biblioteca Vivente”, dove i libri, per una volta, non saranno di carta ma saranno le persone con le loro storie di vita, e dove chi incuriosito potrà “sfogliare” dette persone, conoscendo “l’altro da sé”, come persona da riconoscere, accettare, comprendere. Ed ecco che la condivisione diventa un momento essenziale per stare meglio con se stessi e con gli altri.
Progetto curato da: Antonietta Toscano – Vice Presidente A.M.A.Li.
Responsabile del progetto “Biblioteca Vivente “portato in varie edizioni in tutta la Liguria per il terzo anno consecutivo.
Cosa è A.M.A.Li.: é un’ Organizzazione di Volontariato per il coordinamento dell’Auto Mutuo Aiuto in Liguria, che opera da quasi 10 anni sul territorio ligure fornendo servizi gratuiti alla persona.
L’Auto Mutuo Aiuto è riconosciuto dall’Organizzazione Mondiale della Sanità come strumento per il recupero del benessere psico-fisico della persona e basa la sua efficacia nell’incontro fra persone diverse, accomunate per un periodo della loro vita, dalla medesima esperienza. Gli incontri avvengono su un piano paritario, alla presenza di una figura, definita facilitatore, che non è un terapista, ma è un pari fra pari e ha il compito di “facilitare” la comunicazione fra i partecipanti.
L’ A.M.A. è efficace in tutti i cambiamenti della nostra vita: lutto, separazione, patologie, familiari di persone con patologie, dipendenze, ecc….